• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to footer
Social & Solidarity Economy Hackathon

SSE Hackathon Reggio Emilia

Green Groups Growth

  • Home
  • Hackathon
    • I team
    • Code sprint
    • Programma
    • Come partecipare
    • L’applicativo iGruppi
    • Doc, tools & link
    • Codice di condotta
    • Cos’è un hackathon
  • Meet the GAS
    • Programma
    • I relatori
    • Cos’è un G.A.S.
  • Partecipa
    • Sviluppatori
    • Sponsor
    • Cittadini
    • Social Wall
  • Dove
  • Blog
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Partner
    • Privacy
Home → conferenze #futurisolidali → #futurisolidali Dal rifiuto alla risorsa, l’impronta ecologica dei nostri consumi

#futurisolidali Dal rifiuto alla risorsa, l’impronta ecologica dei nostri consumi

La raccolta porta a porta ha modificato le nostre vite

In ogni città ed in ogni quartiere in cui viene introdotta incontra da subito la levata di scudi degli abitanti coinvolti, che in genere non sono pronti a cambiare le proprie abitudini.

Poi arriva la domanda “Ma se la stanno facendo i miei vicini ed i vicini dei miei vicini, come mai non dovrei farcela pure io?” e anche le abitudini si cambiano.

Il porta a porta differenziato è il primo passo verso il “pay as you throw/paga in funzione di quanti butti” un modello di pagamento della tariffa rifiuti basata su quanto viene gettato.

Secondo l’ISPRA nella totalità dei comuni dove è stata adottata questa metodologia tariffaria, la spesa pro-capite scende per i cittadini. E’ quindi una soluzione conveniente per la collettività.

Secondo l’AICA (associazione internazionale per la comunicazione ambientale) ogni anno un abitante europeo produce una media di 600 kg di rifiuti, che sono generati da quasi 17 tonnellate di materie prime grezze che entrano nel nostro continente, ma se contiamo anche i rifiuti della miniere e dei primi processi di lavorazione che rimangono nello stato che le ha estratte possiamo dire che il nostro stile di vita ruba al pianeta 50 tonnellate di risorse a testa, ogni anno.*    E qua i PIUNZ avranno qualcosa da cantarci sabato sera!!!!

A Reggio Emilia si producono ogni anno 765 kg a testa (fonte Arpae dati 2016)

E quanta energia serve per tutto ciò?

Faremo una conversazione con chi è dall’altro lato del sacchetto dei rifiuti perché quello che buttiamo oggi è parte del nostro futuro #futurisolidali

Sabato pomeriggio ore 16:45 interveranno:

Natale Belosi, coordinatore regionale Emilia Romagna della Rete Rifiuti Zero

Beppe Carella, ex presidente di AccordPhonix, azienda leader europea nel riciclo di materiali elettronici

Simone Lusuardi, responsabile Ambiente coop. L’Ovile

Facilitatore: Emiliano Codeluppi Coordinamento Provinciale Comitati Ambiente e Salute

 

 

*Fonte: Marinella Correggia “Zero rifiuti” Ed. Altreconomia, Pag 20

conferenze #futurisolidali agroecologia,  economia circolare,  FuturiSolidali,  gastronomia,  porta a porta,  rifiuti

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GREEN GROUPS GROWTH

Footer

I promotori

Chi siamo
Logo iGruppiLogo Impact Hub Reggio EmiliaLogo GAS Le Giare - Gruppo Insieme per Acquisti Responsabili di Reggio Emilia

Contatti

hackathon@igruppi.com
meetthegas@igruppi.com

Seguici

#SSEhackathon
#meettheGAS
  • Facebook
  • GitHub
  • Twitter
Social Wall

Cerca

Copyright © 2023 M4SS srl unipersonale · Via Felice Cavallotti n. 16 - RE · P.IVA/C.F. 02772290355 · REA RE - 312221 · Informativa privacy · Log in

Webmatter.it